Il mago del Cremlino, di Giuliano da Empoli

Il mago del libro del cremlino

Per comprendere la realtà bisogna fare un lungo cammino verso l'origine. L'evoluzione di qualsiasi evento mediato dall'uomo lascia sempre indizi da scoprire prima di raggiungere l'epicentro dell'uragano di tutto, dove una calma morta incomprensibile difficilmente può essere apprezzata. Le cronache erigono miti e il loro...

Continua a leggere

Gli anni del silenzio, di Álvaro Arbina

Gli anni del silenzio, Álvaro Arbina

Arriva un momento in cui l'immaginazione popolare è invasa da circostanze deplorevoli. In guerra non c'è posto per le leggende al di là della dedizione alla sopravvivenza. Ma ci sono sempre miti che puntano a qualcos'altro, a una magica resilienza di fronte al futuro più sfortunato. Fra …

Continua a leggere

Fantasia tedesca, di Philippe Claudel

Fantasia tedesca, Philippe Claudel

Le intrastorie di guerra compongono lo scenario più noir possibile, quello che risveglia aromi di sopravvivenza, crudeltà, alienazione e una remota speranza. Claudel compone questo mosaico di storie con una diversità di punti focali a seconda della vicinanza o della distanza con cui ogni narrazione è vista. La breve narrazione ha quel grande...

Continua a leggere

La ragazza che legge, di Manuel Rivas

Ragazza che legge, Manuel Rivas

Pochi mesi dopo essere apparsi in galiziano, possiamo goderci questa piccola grande storia anche in spagnolo. Conoscendo il gusto di Manuel Rivas per spremere l'intrastorico (e fino al momento di essere toccato dalla sua penna anche aneddoticamente), sappiamo di essere di fronte a una di quelle trame impegnate e...

Continua a leggere

L'architetto, di Melania G. Mazzucco

L'architetto

L'affascinante storia di Plautilla Bricci, la prima donna architetto moderna, nella Roma del XVII secolo. Un giorno, nel 1624, un padre porta la figlia sulla spiaggia di Santa Severa per vedere i resti di una creatura chimerica, una balena arenata. Il padre, Giovanni Briccio, detto il Briccio, …

Continua a leggere

Nessuno lo sa, di Tony Gratacós

Nessuno conosce il romanzo

I fatti più consolidati nell'immaginario popolare pendono dal filo delle cronache ufficiali. La storia modella i mezzi di sussistenza e le leggende nazionali; il tutto incollato sotto l'ombrello del senso patriottico del giorno. Eppure possiamo tutti intuire che ci saranno cose più o meno certe. Perché l'epopea è sempre...

Continua a leggere

I 3 migliori romanzi storici di Ken Follett

All'epoca scrissi la mia voce sui migliori libri di Ken Follett. E la verità è che, con il mio gusto per il controcorrente, ho finito per impostare tre grandi trame che hanno deviato la visione generale delle opere più note del grande scrittore gallese degli ultimi tempi. Ma con il...

Continua a leggere

I 3 migliori libri di Ildefonso Falcones

scrittore-ildefonso-falcones

Le massime e le frasi popolari vanno sempre prese come qualcosa di indicativo, sotto qualunque aspetto si applichino. Dico questo perché ciò che è più difficile da mantenere che arrivare servirebbe nel caso di Ildefonso Falcones. Arrivò, raggiunse la vetta e, nonostante la difficoltà di mantenere l'attenzione...

Continua a leggere

I 5 migliori libri di Matilde Asensi

Libri di Matilde Asensi

L'autrice più venduta per eccellenza in Spagna è Matilde Asensi. Voci nuove e potenti come quella di Dolores Redondo Si stanno avvicinando a questo spazio onorario dell'autore di Alicante, ma hanno ancora molta strada da fare da raggiungere. Nella sua lunga carriera, il suo mestiere e il suo numero di lettori...

Continua a leggere

I 3 migliori libri di Robert Graves

Libri di Robert Graves

Leggendo il libro I sedici alberi della Somme, di Larss Mytting, ho evocato la partecipazione del grande Robert Graves alla battaglia avvenuta in quella regione francese della Somme, dove morirono più di un milione di soldati e in che proprio…

Continua a leggere

I 3 migliori libri di Javier Negrete

I libri di Javier Negrete

Scrivere con cognizione di causa su aspetti che suscitano sempre ammirazione tra i lettori, come nel caso del genere narrativa storica, conferisce già un punto di autorità e solvibilità alla materia della narrazione. Ed è che Javier Negrete, laureato in Filologia Classica, approfitta del suo ...

Continua a leggere

I 3 migliori libri di Bernard Cornwell

Bernard Cornwell Books

Orfano di entrambi i genitori fin dalla tenera età, Bernard Cornwell può dirsi il prototipo di uno scrittore che si è fatto da sé. Anche se è una considerazione più pratica che romantica. La verità è che è diventato scrittore per necessità una volta trasferitosi negli Stati Uniti, affidandogli il suo destino...

Continua a leggere

errore: Nessuna copia